Vini - I vermentini
La storia del Vermentino dei Colli di Luni risale probabilmente all’epoca dell’Impero Romano: qui sorge Luni, fiorente Porto Romano i cui resti costituiscono oggi una vasta zona archeologica di notevole interesse storico e culturale che testimonia lo stretto legame col vino. Plinio il Vecchio, che morì nell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., ha lasciato scritto: Il vino di Luni ha la palma fra quelli dell’Etruria (XVI, 6, 68). Le coste miti, soleggiate e ventilate di produzione del vino dei Colli di Luni che si affacciano sul Mar Ligure e sul Mar Tirreno, rappresentano le terre di elezione del vitigno vermentino, il più diffuso e rinomato nella zona. La coltivazione della vite nel territorio di Luni nei secoli è rimasta costantemente legata alla presenza del vitigno Vermentino ritenuto da sempre la varietà autoctona meglio adattabile in zona. La vocazione viticola ligure si consolida poi nel XVIII secolo e prosegue con un fiorente commercio locale soprattutto verso le città in rapido sviluppo. Nel corso dell’800 i primi comizi agrari tenutisi in Liguria sottolineava l’opportunità di coltivare soprattutto il vermentino studiato a lungo da Giorgio Galesio (nella sua Pomona Italiana), da allora il vitigno si è diffuso soprattutto nelle caratteristiche “fasce” o sulle “terrazze” aperte sui suggestivi orizzonti marini e frutto del lavoro, dell’ingegno e della fatica dei viticoltori locali.
sarticola
Vermentino Colli di Luni in purezza ottenuto dalle uve coltivate nello storico vigneto situato in località “Sarticola”, sulle alture di Castelnuovo Magra a circa 330 metri sul livello del mare, immerso in un’incantevole macchia mediterranea in un’oasi ben soleggiata, dove le vigne traggono forza dalla terra e fanno del duro lavoro arte regalando sorsi di vere emozioni.
Il particolare microclima caratterizzato da un’importante escursione termica ed una costante ventilazione, il suolo e l’influenza del mare, regalano alle uve caratteristiche uniche e specifiche da cui, , grazie ad una vendemmia tardiva ed a una macerazione pre-fermentativa si ottiene un Vermentino Cru che esprime l’eccellenza del territorio lunense.
oro-d'-isee
“Oro d’Ise’e” nasce dal nostro passato e lega il nome di un nostro trisavolo, che si chiamava “ISEO”, alla sua abitudine di raccogliere in vigna i grappoli migliori, i più “DORATI” e di farne con essi una piccola partita di vino da conservare nascosta e bere solo nelle ricorrenze di festa più importanti. Con questa etichetta abbiamo cercato di far rivivere questa concezione di piccola partita di vino di eccellenza, scegliendo ogni anno i migliori grappoli di Vermentino in due vigneti di proprietà e vinificandoli separatamente dagli altri con un tempo di macerazione a freddo sulle bucce di circa 18 ore per esaltarne al massimo le proprietà organolettiche.
solaris
Il nome Solaris deriva dal latino e significa Sole ed è stato scelto non a caso per sottolineare l’importanza dell’esposizione dei vigneti sulle colline che circondano la storica piana di Luni chiamate “colline del Sole”.In esse, già elogiate negli scritti di Marziale e Plinio ai tempi dei romani, i 12 vigneti da cui nasce questo vino, oscillano dai 50 ai 300 mt di altitudine sul livello del mare e sono immersi in un’incantevole macchia mediterranea dove microclima, terreno e l’influsso del mare garantiscono note di grande personalità al Vermentino.